A partire da giugno 2024 sarà possibile effettuare una visita oculistica presso il Centro Sanitario Bregaglia.
Il dr. med. Nicolò Rampazzo, dopo aver concluso il proprio percorso di studi in Italia, esercita da diversi anni in Germania ed é ora pronto a mettere a disposizione dei pazienti del CSB la propria esperienza .
Offerta diagnostica e terapeutica
- Visite oculistiche per adulti e bambini
- Visite di controllo
- Misurazione acuità visiva
- Tonometria
- Valutazione del segmento anteriore
- Fundus oculi
- Mouches volantes (Miodesopsie)
- Valutazione della motilità oculare
- Retinopatia diabetica
- Retinopatie vascolari
- Maculopatie
- Uveite
- Miopia
- Ipermetropia
- Astigmatismo
- Ipovisione
- Infezione
- Malattie virali
- Congiuntivite
- Cheratite
- Orzaiolo
- Calazio
- Occhio secco
- Sindrome di Sjögren
- Cataratta
- Glaucoma
- Herpes Simplex e Herpes Zoster
Per appuntamenti e informazioni contattare lo studio medico:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / +41 81 838 11 45
Il 14 aprile si terrà la Giornata nazionale del numero di emergenza 144 e vi invitiamo a contribuire attivamente partecipando a un breve sondaggio. La giornata ha lo scopo di aumentare la consapevolezza e la conoscenza del soccorso pre-ospedaliero. Partecipate al sondaggio, la vostra opinione è importante.
Clicca qui per il sondaggio
World sleep day 15 Marzo 2024
Prendere consapevolezza dell’importanza della salute del sonno è fondamentale.
- Il sonno è essenziale per la salute
- La salute del sonno è un aspetto multidimensionale
Un sonno di qualità ha numerosi effetti benefici sull'organismo.
- Migliora le funzioni cognitive: un sonno di qualità favorisce la memoria, il processo decisionale e la capacità di apprendimento, migliorando la concentrazione e la prestazione cognitiva durante il giorno.
- Rafforza il sistema immunitario: dormire bene rafforza le difese del corpo contro le infezioni, riducendo il rischio di ammalarsi e accelerando i tempi di guarigione.
- Regola il peso corporeo: il sonno regola gli ormoni responsabili della fame (ghrelin) e della sazietà (leptina), aiutando a prevenire l'obesità e facilitando la gestione del peso.
- Riduce il rischio di malattie croniche: un riposo notturno adeguato è associato a un minor rischio di sviluppare malattie croniche come diabete, malattie cardiache e ipertensione.
- Migliora l'umore e riduce lo stress
Una cattiva qualità del sonno compromette la qualità della vita.
- Aumenta il rischio di obesità, diabete e malattie cardiovascolari: un sonno insufficiente è collegato a gravi condizioni di salute.
- Diminuisce la risposta immunitaria: la mancanza di sonno rende più suscettibili alle infezioni, compromettendo ulteriormente la qualità del sonno
- È spesso correlata a patologie come l'apnea notturna, Sindrome delle Gambe Senza Riposo (RLS, Restless Legs Syndrome), insonnia, etc...
- Provoca la riduzione dei tempi di reazione e compromissione della sicurezza: la sonnolenza può alterare la capacità di giudizio e aumentare il rischio di incidenti alla guida.
"Sonno sano" significa molto di più di un semplice "sonno sufficiente". Ci sono sei dimensioni* che influenzano la salute del sonno e di conseguenza la salute e il benessere generale.
- Durata: quanto si è dormito nelle 24 ore?
- Efficienza: quanto bene ci si addormenta e si rimane addormentati?
- Timing: quando si dorme?
- Regolarità: avete orari di sonno e di veglia costanti?
- Allerta: riuscite a mantenere una buona concentrazione e attenzione durante le ore di veglia?
- Qualità: vi sentite soddisfatti del vostro sonno?
Ogni dimensione contribuisce a fornire una visione complessiva della salute del sonno e ad evidenziare le aree che potrebbero richiedere attenzione per migliorare il benessere e la qualità della vita.
I disturbi del sonno non sono da sottovalutare, e chiunque ne soffra non deve affrontarli da solo. Un riposo non ottimale influenza negativamente ogni aspetto della vita quotidiana. E' possibile rivolgersi al CSB per prenotare un appuntamento con il Dr. Lorenzo Cirri, medico specialista in pneumologia e medicina del sonno, e trovare una soluzione ottimale.
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. +41 81 838 11 45
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. +41 81 553 50 90